L'iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per la mobilità green e il turismo sostenibile

Con l'obiettivo di promuovere il turismo e la mobilità sostenibile all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, l'Ente ha sviluppato un progetto per l'installazione di pensiline fotovoltaiche multifunzione. 



Il progetto per la mobilità sostenibile

Le prime due pensiline, progettate e realizzate dall'azienda bergamasca Pradella Sistemi, sono state installate a Gioia dei Marsi e al Passo di Godi - Scanno, in Abruzzo. Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell'ambito del programma “Parchi per il Clima”, l'Ente ha intrapreso diverse iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni e allo sviluppo sostenibile, dagli interventi per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare a quelli per la mobilità sostenibile. Rientra in quest'ambito l'installazione delle pensiline. In seguito a una gara pubblica per la realizzazione di due stazioni di ricarica per veicoli ibridi e biciclette elettriche, è stata individuata l'azienda Pradella. A settembre 2023, l'Ente Parco ha aperto un nuovo bando per la realizzazione di altre 12 stazioni che dovranno essere installate entro la prossima primavera.

Pensiline multifunzione con punti di ricarica e DAE

Le due pensiline, installate la scorsa estate, sono un mix di tradizione e innovazione. Il materiale utilizzato è l'acciaio corten, resistente nel tempo, con un trattamento estetico effetto legno per una migliore integrazione nel contesto. La copertura è realizzata con cristalli fotovoltaici. Ogni pensilina è fornita di 10 postazioni di ricarica per e-bike, una wallbox per veicoli elettrici e una speciale teca per il DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno). Le pensiline sono telecontrollate da remoto per consentirne una corretta manutenzione, monitorare il funzionamento del defibrillatore e l’utilizzo dell’energia elettrica erogata dalle singole prese. Ogni stazione di ricarica è dotata di 4 cristalli fotovoltaici strutturali in grado di produrre fino a 1kW e un sistema di accumulo a batterie agli ioni di litio modulari e ad alta efficienza.

Benefici

La soluzione sviluppata da Pradella garantisce cardioprotezione, ricarica e-bike e ricarica auto in un’unica struttura e consente quindi di rispondere a esigenze di salute pubblica e mobilità sostenibile. L'uso di mezzi elettrici, incentivato da strutture dedicate, abbatte le emissioni di CO2 e riduce i rumori. L'obiettivo a più ampio raggio del progetto del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è quello di promuovere lo sviluppo di un turismo a basso impatto ambientale, in sinergia con le amministrazioni comunali. Le pensiline, oltre a portare vantaggi tangibili immediati per gli utenti, cittadini e turisti, potranno essere ulteriormente valorizzate con la creazione di servizi per la mobilità, come il noleggio di biciclette elettriche. Il progetto potrà stimolare l'iniziativa pubblica e privata e creare economia sul territorio. L'Ente Parco ha promosso l'uso del mezzo anche acquistando alcune e-bike, utili per esempio per gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e per le pattuglie ciclomontate dei guardiaparco.

L’ente

Con 100 e 1 anni di storia, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è la più antica area protetta d'Italia insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nato nel 1922, è stato istituito ufficialmente con Regio Decreto-legge l'11 gennaio 1923. È un parco di montagna, caratterizzato da boschi di faggio e prateria di altitudine, che si estende per oltre 50mila ettari e con un'area contigua di 80mila ettari. Interessa tre province (L'Aquila, Frosinone e Isernia) e il territorio di 24 Comuni, alcuni interamente all'interno del parco, come Pescasseroli, altri solo in parte. Le finalità principali dell'Ente Parco sono la tutela e la conservazione habitat di pregio, come le faggete vetuste, riconosciute Patrimonio mondiale dall'Unesco nel 2017, con alberi che sfiorano i 600 anni, e tante specie di flora e fauna tra cui spiccano l'orso bruno marsicano, il camoscio appenninico e la lontra. L'ente svolge attività di monitoraggio, promuove e valorizza il territorio attraverso iniziative di divulgazione, educazione ambientale. Ha 81 dipendenti, di cui 36 Guardiaparco.

Commenti