La camelia più rustica e più nota, coltivata e utilizzata come pianta ornamentale, è la Camellia japonica originaria del Giappone e della Corea. E' una specie arbustiva-arborea, alta anche 6-7 m. e forma cespugli ramosi. Ha fiori grandissimi, solitari, che variano dal bianco puro al rosso intenso passando per i toni intermedi e fiorisce da febbraio a marzo.
Per le lucide foglie sempreverdi e per i bellissimi fiori che spuntano precocemente, le camelie sono tra gli arbusti preferiti dai giardinieri e dagli appassionati di floricoltura ed appartengono alla famiglia delle Theaceae. Esistono molte varietà di camelie, le specie note sono circa 80; arbusti, alberelli e alberi sempreverdi che possono toccare i 4-8 m. d'altezza (Cina) ma anche 12-15 m. e molte varietà sono resistenti sino ad almeno 12° C, però sino a poco più di mezzo secolo fa l'aspetto esotico di questi fiori faceva pensare che le camelie fossero delicate e adatte solo alla coltivazione in serra.
Hanno foglie persistenti, più o meno coriacee, ovali, appuntite, verde-cupo e lucide nella pagina superiore, opache e verde chiaro in quella inferiore. I fiori, secondo le specie, sono sessili o peduncolati, in genere solitari; sono formati da un calice e da una corolla tipicamente di 5-7 petali saldati alla base, allargati e carnosi, gli interni più grandi degli esterni.
![]() |
Camellia saluenensis |
Le camelie possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, purché la zona non sia esposta a forti e gelidi venti. Esigono terreno non calcareo, acido, ricco di humus, umido. Prosperano in vaso purché si usi una miscela per vaso non calcarea e si bagnino con acqua piovana. Come i rododendri, vegetano bene sotto alberi a foglie decidue con chioma rada. Nelle aree con gelate invernali, bisogna sistemare le camelie dove non giunga il primo sole del mattino, perché un rapido disgelo danneggia i fiori. Nell'emisfero settentrionale, l'ideale è una bordura esposta a nord o a ovest.
![]() |
Camellia reticulata |
![]() |
Camellia japonica |
Il principale significato attribuito alla Camelia è il sacrificio, cioè l'impegno ad affrontare in nome dell'Amore ogni sacrificio ed è il simbolo della raffinatezza e dell'eleganza. Nel linguaggio dei fiori rappresenta il senso di stima e di ammirazione verso l'innamorata/o.
Commenti
Posta un commento